Amaro Re Italo
€28,00
- Arancia
- Limone
- Mandarino
- Alloro e altri
- 70 cl, 30% vol.
Amaro Re Italo – l’amaro del Re
Da bere fresco con scorza di arancia, limone o bergamotto.
Amaro Re Italo
Amaro Re Italo
Per ricordare Re Italo nasce questo amaro che seleziona gli aromi di una terra straordinaria. Il suo microclima e la sua biodiversità ci offrono le fragranze catturate in questo elisir dal gusto equilibrato e dai profumi intensi. Il liquore Re Italo nasce come risultato di quest'attitudine a esaltare i prodotti del territorio. Gli agrumi di Calabria diventano, quindi, i protagonisti di una creazione il cui nome e spirito evoca i fasti della Magna Grecia e del mondo antico.
Per ricordare Re Italo nasce questo amaro che seleziona gli aromi di una terra straordinaria. Il suo microclima e la sua biodiversità ci offrono le fragranze catturate in questo elisir dal gusto equilibrato e dai profumi intensi. Il liquore Re Italo nasce come risultato di quest'attitudine a esaltare i prodotti del territorio. Gli agrumi di Calabria diventano, quindi, i protagonisti di una creazione il cui nome e spirito evoca i fasti della Magna Grecia e del mondo antico.
RE ITALO, Il Liquore e la storia del nome
Re Italo è il vero e proprio padre fondatore della Calabria. Nel 1350 a.C. unifica la regione e inizia a lasciare tracce profonde nella cultura del Mediterraneo. Sono di quell'epoca i primi “sissizi”: pranzi comuni in cui veniva tessuta la vita sociale, economica e politica della corte. Re Italo riuscì a unificare il territorio con la guerra ma anche con la pace come già raccontato da Aristotele. Un nome tanto evocativo doveva essere forzatamente legato a prodotti tipici della Calabria. Come Re Italo ha unificato le diverse anime del suo popolo, Qual'Italy ha legato clementine, arance, cedri, limoni e bergamotti.
RE ITALO, Il Liquore e la storia del nome
Re Italo è il vero e proprio padre fondatore della Calabria. Nel 1350 a.C. unifica la regione e inizia a lasciare tracce profonde nella cultura del Mediterraneo. Sono di quell'epoca i primi “sissizi”: pranzi comuni in cui veniva tessuta la vita sociale, economica e politica della corte. Re Italo riuscì a unificare il territorio con la guerra ma anche con la pace come già raccontato da Aristotele. Un nome tanto evocativo doveva essere forzatamente legato a prodotti tipici della Calabria. Come Re Italo ha unificato le diverse anime del suo popolo, Qual'Italy ha legato clementine, arance, cedri, limoni e bergamotti.
Clementine
Toni dolci che ammorbidiscono le sfumature acidule del cedro e del limone.
Bergamotto
Essenza acre che regala sfumature sofisticate al liquore.
Cedro
Note aspre con derive più amare che danno profondità dal prodotto.
Limone
Il lato acidulo del liquore, l’agrume per eccellenza del Sud Italia con le arance.
Arance
Arance di Calabria selezionate per costruire l’anima vera e propria del liquore Re Italo.
Taglia prodotto | 70 cl |
---|---|
Ingredienti | Clementine, Arance, Cedro, Limone, Bergamotto, alloro e altri. 30% vol. |
Note | Il packaging potrebbe subire variazioni da parte dell’azienda produttrice. Le immagini dei prodotti hanno scopo illustrativo. |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.